Bonus bebè 2022

Bonus nido 2022. L’aiuto per le famiglie con figli piccoli che frequentano le strutture educative, ci sarà anche nel 2022 e non rientra nell’assegno unico. E’ quanto specifica l’Inps nella sezione delle Faq del nuovo aiuto in vigore da gennaio.

Come si legge sul sito dell’Inps, il bonus nido viene rinnovato anche nel 2022. Si tratta dell’unico bonus per i figli già esistente che non viene inglobato nell’assegno universale. Quindi anche quest’anno le famiglie con figli nati o adottati dal 2017, che frequentano i nidi pubblici o privati convenzionati, potranno accedere al contributo dell’Inps per il pagamento delle rette del nido.

L’importo dovrebbe essere legato come sempre all’Isee del nucleo richiedente (nel 2021 variava da 1.500 a 3.000 euro). Queste informazioni e la procedura da seguire per fare domanda, saranno comunicate dall’Inps con apposita circolare. Presumibilmente durante il mese di febbraio come accaduto lo scorso anno.

Per chi vuole approfondire rimandiamo al sito INPS a questo indirizzo:

https://www.inps.it/prestazioni-e-servizi/faq-domande-frequenti/assegno-unico

Un click per la scuola

Visita anche tu il sito www.unclickperlascuola.it, e partecipa all’iniziativa inserendo il nostro codice meccanografico NA1AB05008. Potrai supportare gratuitamente la nostra scuola: Amazon ci donerà, sotto forma di credito virtuale, una percentuale dei tuoi acquisti da utilizzare per richiedere i prodotti di cui abbiamo bisogno per i nostri bambini! Molti già hanno iniziato a farlo. Affrettati! Un gesto semplice e gratuito.

RICORDA:

Passate parola ad amici e parenti!

Bonus asilo

Cos’è

Nell’ambito degli interventi normativi a sostegno del reddito delle famiglie, l’articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n. 232 ha disposto che ai figli nati dal 1° gennaio 2016 spetta un contributo di massimo 1.000 euro, per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
L’articolo 1, comma 343, legge 27 dicembre 2019 n. 160, ha elevato l’importo del buono fino a un massimo di 3.000 euro sulla base dell’ ISEE minorenni, in corso di validità, riferito al minore per cui è richiesta la prestazione.
Il premio è corrisposto direttamente dall’INPS su domanda del genitore.
Le istruzioni per la presentazione delle domande per l’anno 2020, sono contenute nella circolare INPS 14 febbraio 2020, n. 27.

Per approfondimenti rimandiamo al seguente indirizzo:

https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=51105

Bimbi sicuri

La Scacco Matto aderisce per il prossimo anno scolastico al Progetto “Bimbi Sicuri” promosso dal Faro Pediatrico. Il Faro Pediatrico è un’associazione non lucrativa, laica e indipendente, fatta di genitori e persone che ruotano intorno alla vita dei bambini.

Nei vari Asili Nido gestiti dalla Scacco Matto si organizzano CORSI PRATICI DI PRIMO SOCCORSO per imparare a fronteggiare con sicurezza le più importanti emergenze pediatriche tra cui: soffocamento (manovre di disostruzione respiratoria), convulsioni, traumi, incidenti domestici, arresto cardiaco. I corsi sono svolti da pediatri qualificati, adeguatamente formati e con esperienza nel settore dell’emergenza sanitaria. Essi fanno riferimento alle più aggiornate linee guida internazionali IRC 2010, utilizzano appositi manichini da addestramento ed hanno durata di 3 ore circa, prevedendo dai 15 a massimo 30 partecipanti per lezione. Sono rivolti a genitori, nonni, insegnanti, baby sitter e chiunque trascorra del tempo a contatto con bambini.

Per prenotazione rivolgersi al personale scolastico presente all’interno degli Asili Nido.

Come affrontare l’inserimento in asilo?

Il momento dell’inserimento è un’esperienza molto coinvolgente emotivamente sia per il bambino che per i suoi genitori, in particolar modo per la madre. L’ingresso al nido rappresenta il primo vero distacco del bambino dall’ambiente familiare e il passaggio ad una dimensione sociale.

Mostrarsi tranquilli per trasmettere sicurezza. E’ la chiave per aiutare il nostro bimbo nell’inserimento. Ecco alcuni consigli utili per i genitori che tra poco dovranno affrontare il distacco:

  • Collaborazione e fiducia tra genitori e insegnanti: è molto importante che si crei un clima di fiducia e di rispetto reciproci perché il bambino percepisca positivamente le sue figure di riferimento, sia i genitori sia le educatrici. Se viene a mancare questa sicurezza, nel bambino si crea confusione e paura e la permanenza al nido diventa fonte di sofferenza.
  • Alcuni genitori (in particolare le mamme) vivono un senso di colpa nel lasciare il bambino all’asilo nido, anziché occuparsi personalmente di lui tutto il giorno. Questo senso di colpa però, se percepito dal bambino, alimenta e conferma la paura di abbandono del bambino stesso.
  • Presenza costante dei genitori all’uscita dal nido. Perché il bambino non viva un sentimento di abbandono, è importante che i genitori trascorrano con lui il tempo in cui non è al nido. La costante presenza dei genitori da al bambino la sicurezza del distacco: un distacco che è solo temporaneo, perché mamma e papà lo andranno a prendere e staranno con lui, perché gli vogliono bene. Si consiglia per il primo mese di inserimento del bimbo al nido, di lasciarlo meno possibile solo con i nonni o con una babysitter dopo il nido e cercare di stare insieme durante il week-end.
  • Salutate sempre il bambino prima di uscire dalla sezione in modo tale che il bambino si abitui gradualmente al fatto che la mamma va via però poi ritorna e confortatelo verbalmente (è preferibile che almeno la prima settimana la persona che porta il bambino sia anche quella che lo va a riprendere).
  • Non sostate troppo in sezione dopo aver consegnato il bambino all’educatrice e non tornate indietro dopo essere usciti perché ciò potrebbe provocare una nuova crisi nel bambino. Cercate di resistere anche alla tentazione di nascondervi dietro ad un vetro per sbirciare dentro ed evitate di sostare in giardino a parlare con altri genitori perché comunque i bambini vi vedono dalle vetrate. Se siete preoccupati e volete sapere come sta il vostro bambino oppure avete dimenticato di dire qualcosa all’educatrice, potete telefonare.
  • Una crisi di pianto forte è normale che ci sia nel momento del distacco e in tutti i periodi di interruzione della frequenza (es. al rientro al nido dopo una malattia, dopo le vacanze). La crisi dell’inserimento potrebbe anche non manifestarsi subito ma dopo alcuni mesi. La frustrazione del distacco è una frustrazione “positiva” che serve al bambino per crescere (non abbiate paura di traumatizzarlo). Cercate di dimostrarvi sereni di fronte al bambino che piange perché il bambino avverte le vostre emozioni: se voi non siete tranquilli, il bambino lo sente e si tranquillizza.
  • Cercate di non introdurre (per quanto possibile) altri cambiamenti importanti nella vita del bambino durante il periodo dell’inserimento; esempio: non togliete il ciuccio, potrebbe servire per consolare il bambino; non togliete il pannolino (a volte i bambini durante l’inserimento presentano delle momentanee regressioni che poi spariscono naturalmente quando il bambino è tranquillo); non togliete il seno perché l’allattamento al seno rappresenta per il bambino la possibilità di ristabilire un contatto con la persona “più importante” per lui nonché un modo per tranquillizzarsi e scaricare lo stress del distacco.
  • Se il bambino ha un oggetto preferito che porta sempre con sé o che richiede più volte al giorno perché ha il “potere” di tranquillizzarlo (cosiddetto oggetto transizionale) portatelo al nido.
  • Comunicate all’ educatrice al mattino come sta il bambino e qualsiasi altra informazione che ritenete utile per la gestione del bambino durante il giorno. La comunicazione tuttavia deve essere veloce per tre diverse ragioni:
  1. perché l’educatrice nel momento dell’accoglienza deve garantire anche la vigilanza sul gruppo di bambini già presenti in sezione;
  2. per motivi di privacy: non è possibile parlare dei bambini in presenza di altri genitori;
  3. perché è importante non parlare del bambino stesso in sua presenza, soprattutto se si deve parlare di qualcosa che preoccupa la famiglia.

Cari genitori l’ inserimento all’asilo nido è come un’ intenso viaggio da percorrere tutti insieme, bambini, genitori ed educatrici, nella consapevolezza che ogni singolo partecipante può insegnare e donare all’altro qualcosa di particolarmente prezioso.

Le paure dei bambini: comprenderle ed affrontarle – Parte II

“I bambini non vogliono che diciamo loro di non aver paura; i bambini vogliono che insegniamo loro come affrontarla e superare quello che li spaventa”.

“La trasformazione delle paure intollerabili in timori  con cui convivere è resa infatti possibile dalla mente dei genitori che, generosa, si presta con continuità a fare da contenitore a ciò che è insopportabile per il bambino per poi permettergli di recuperarlo, ripensato e risistemato, in forme più gestibili“.

Vai all’articolo

Le paure dei bambini: comprenderle ed affrontarle – Parte I

“La paura è importante perché ci aiuta a rispondere nelle varie circostanze e ad agire rapidamente in situazioni di pericolo, questa emozione ci esorta a stare all’erta e a far tesoro delle precedenti esperienze mobilitando le forze che ci spingono alla difesa o alla fuga, quindi, in quanto reazione difensiva salvaguarda la vita e contribuisce allo sviluppo umano e alla crescita personale.”

Il bambino, da solo, non riesce infatti ad affrontare le sue paure. Sono mamma e papà che, prestando attenzione alle sue apprensioni, lo aiutano a fronteggiarle. Egli può allora comunicare le sue esperienze emotive anche se le sente troppo intense, difficili e sconvolgenti. Ogni bambino, per non essere indotto a scappare dalle sue dolorose angustie, ha dunque bisogno di genitori che sappiano tenere aperti dei canali di comunicazione con il suo inquietante mondo sommerso. E’ condividendo l’esperienza emotiva del figlio, perciò, che portano alla luce le emozioni che gli procurano smarrimento“.

Gli abbracci trasmettono le emozioni meglio delle parole.

Il contatto fisico e gli abbracci sono fondamentali per crescere bambini sicuri di sè, sereni, fiduciosi, in se stessi e nel mondo che li circonda. Il contatto fisico NON vizia i bambini e più ce n’è, meglio è! Ovviamente sempre nel rispetto delle esigenze del bimbo. Ciò significa che dobbiamo rispettare se lui in un dato momento desidera o non desidera un abbraccio o più in generale il contatto.

Asili nido per tutti

Sono già più di 40.000 le firme raccolte dalla petizione lanciata da Save the Children per chiedere al Governo e al Parlamento di adottare prima della scadenza della legislatura alcuni provvedimenti fondamentali per garantire a tutti i bambini l’accesso all’asilo nido e alla mensa scolastica e per attuare con urgenza il piano di contrasto alla povertà varato di recente dal Parlamento, per assicurare sostegno educativo e sociale ai più piccoli. Sul sito www.illuminiamoilfuturo.it tutti possono continuare a firmare la petizione.

Numerosi personaggi del mondo dello spettacolo “ci hanno messo la faccia” e hanno promosso sui propri profili social la petizione contro la povertà educativa, a partire da Tiziano Ferro, ambasciatore di Save the Children, che ha realizzato un video a sostegno della campagna, in cui ha ricordato i suoi primi passi nel mondo della musica prima di diventare una star. La cantante Syria e l’attrice Tosca D’Aquino, entrambe testimonial dall’Organizzazione, hanno tenuto invece laboratori artistici e creativi con i bambini e i ragazzi del Punto Luce di Save the Children nel quartiere Giambellino di Milano e nel quartiere Sanità di Napoli.

La petizione infatti si inserisce nella più ampia campagna “Illuminiamo il futuro”, che ha coinvolto oltre 48.000 bambini e ragazzi in più di 700 eventi e iniziative organizzati in 190 città da scuole, associazioni, enti, istituzioni culturali e realtà locali per sensibilizzare sull’importanza della lotta alla povertà educativa. Il Manifesto della campagna “Illuminiamo il futuro” di Save the Children è stato curato dallo scrittore Eraldo Affinati. In Italia oltre 1 milione di bambini e ragazzi vive in povertà assoluta, senza la possibilità di apprendere e sviluppare le proprie capacità e aspirazioni.

Dona il tuo 5x1000

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi la nostra privacy policy