• Home
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
  • Servizi
    • Infanzia
    • Adolescenza
    • Famiglia
    • Aziende
  • Strutture
  • Collabora
  • Scuola di comunità
    • Progetto
    • Azioni
      • Azione a
      • Azione b
      • Azione c
    • Monitoraggio e valutazione
    • Partner

1Infanzia

Infanzia

2Adolescenza

Adolescenza

3Famiglia

Famiglia

4Aziende

Aziende

5Strutture

Strutture

6Collabora

Collabora

7Progettazioni

Progettazioni

8Formazione

Formazione

9Obbligo vaccinazione

Obbligo vaccinazione


Torna a Adolescenza

Vedi anche

Assistenza domiciliare
Progetti e interventi nelle scuole
Educativa territoriale

La comunità, il territorio, i gruppi giovanili, i loro genitori, sono il contesto che influenza ed è influenzato dal lavoro sociale, il quartiere è un luogo dove esistono risorse e non solo problemi, dove si generano risposte potenziali o concrete, spesso informali e non rilevate, e non solo richieste di assistenza e di protezione sociale.

Si evidenzia qui l’esigenza di una cultura che parta dalla rimessa in comunicazione dei soggetti e delle potenzialità degli adolescenti, come elemento di valore intorno al quale costruire reti sociali. Percorsi in cui la “rete” è un attore sociale che sviluppa se stesso e diventa essa stessa comunità, legame persistente nel tempo, non vincolante, piccolo gruppo dinamico che “solidarizza evolutivamente” grazie alla condivisione delle esperienze,  e che nel processo di autocostruzione sviluppa competenze concrete, apprendimento, prestazione, aiuto tra i componenti.

Il servizio si rivolge ai minori con situazioni familiari problematiche, con difficoltà scolastiche, di integrazione socio-culturale, di socializzazione, disturbi non gravi di comportamento, si tratta di un servizio a favore delle fasce più deboli, in particolare minori e giovani che, privi degli abituali punti di riferimento, si sentono disorientati, appaiono fragili e sempre più bisognosi di modelli positivi in cui identificarsi.

Nella realizzazione degli interventi le azioni dirette che sono utilizzate sono:

  • supporto scolastico;
  • formazione lavorativa;
  • orientamento lavorativo;
  • integrazione sociale;
  • assistenza alle famiglie problematiche dei soggetti coinvolti.

Le varie attività si configurano come percorsi di interventi educativo diretto a ciascun minore per il quale è stato definito un progetto educativo personalizzato realizzato attraverso diverse fasi (presa in carico, intervento, valutazione e verifica progressiva dei risultati raggiunti, rilascio).

  • HOME
  •  | 
  • SERVIZI
  •  | 
  • CHI SIAMO
  •  | 
  • DOVE SIAMO
  •  | 
  • CONTATTI
  •  | 
  • PRESS
  •  | 
  • FEEDBACK

SCACCO MATTO Societa Cooperativa Sociale – P.IVA: 02615730617
Sede legale: Via Repubbliche Marinare, 343/B – 80146 Napoli (NA)

LE STRUTTURE