Sostegno e supporto al minore ed alla famiglia
Gli interventi di assistenza domiciliare intendono favorire la permanenza delle persone nell’ambiente di vita favorendone l’autonomia, la vita di relazione, tutelandone la salute fisica, sostenendo i familiari e ponendosi come risorsa a supporto della famiglia stessa. I servizi di assistenza domiciliare garantiscono l’erogazione di prestazioni differenti in base al Piano Assistenziale o Educativo Individualizzato (PAI/PEI), elaborato dai Servizi Territoriali Competenti.
Le attività assistenziali afferiscono alla cura ed igiene della persona. Le attività educative sono finalizzate a potenziare le autonomie fisiche, relazionali e/o cognitive della persona, sostenerla nelle relazioni con il nucleo familiare e con il territorio, favorirne l’integrazione scolastica attraverso il supporto educativo-didattico, favorire l’inserimento in contesti ricreativi ed informali come occasione di crescita.
Le finalità del servizio sono:
- evitare l'istituzionalizzazione;
- garantire la crescita del minore all'interno del proprio contesto sociale, familiare e relazionale;
- sostenere il minore disabile attraverso un supporto qualificato nel recupero funzionale educativo e relazionale;
- prevenire o ridurre le condizioni di svantaggio sociale (handicap);
- sviluppare forme di intervento, con risposte flessibili, individualizzate e mirate, che favoriscano la permanenza della persona nel proprio ambiente di vita.